sabato 31 dicembre 2022
Avatar - La Via dell'Acqua
giovedì 29 dicembre 2022
Glass Onion
martedì 27 dicembre 2022
Il Grande Giorno
sabato 24 dicembre 2022
Saint Omer
sabato 10 dicembre 2022
Chiara - Lo sconsiglio: puntata 19

The Menu
sabato 26 novembre 2022
Bones and All
venerdì 18 novembre 2022
War - La Guerra Desiderata
venerdì 4 novembre 2022
La Stranezza
domenica 9 ottobre 2022
Everything Everywhere All at Once
giovedì 22 settembre 2022
Don't Worry Darling
lunedì 19 settembre 2022
Il Signore delle Formiche
sabato 10 settembre 2022
Venezia 2022 - Il Totoleone
Anche quest'anno siamo giunti al termine della Mostra del Cinema: una Mostra finalmente tornata alla normalità, con sale piene, dibattiti in coda, feste, biciclette, e panama bianchi. Il programma è stato molto ricco e variegato, e ancora una volta non si possono che fare i complimenti ad Alberto Barbera.
È stata una Mostra pervasa di memorie e ricordi, tra il Bardo di Iñárritu e L'immensità di Crialese, passando anche per The Eternal Daugher e Un Couple; ma, soprattutto, è stata una Mostra sull'incomunicabilità che genera mostri (White Noise, The Banshees of Inisherin) e sull'emarginazione (Bones and All, Monica, Athena, The Whale). Come lo scorso anno, molti film hanno guardato al passato per parlare (con successi alterni) del presente: Argentina, 1985, Chiara, Il signore delle formiche, All the Beauty and the Bloodshed sono gli esempi più evidenti.Premio Mastroianni per il miglior attore emergente
Moltissimi protagonisti "giovani" nei film in Mostra. A spiccare sono due ragazze: Taylor Russell, protagonista del film di Luca Guadagnino, Bones and All, e Sadie Sink, già celebre per Stranger Things, e co-protagonista di The Whale. Sulla prima ricade il mio pronostico, anche per il ruolo più ampio rispetto a quello di Sink, ma su Sink ricade la mia scelta personale.
Pronostico: Taylor Russell, Bones and All
Scelta personale: Sadie Sink, The Whale
Coppa Volpi maschile
Qui sembra esserci un chiarissimo favorito, ovvero Brendan Fraser, semplicemente straordinario in The Whale. La sua storia personale, inoltre, è la classica comeback story che tende a essere premiata dai giurati. Sembra tutto apparecchiato per una Coppa Volpi, dunque. L'unico motivo per cui potrebbe perderla sarebbe se The Whale si aggiudicasse il Leone d'Oro (il regolamento impedisce che chi vince il Leone vinca altri premi), replicando quindi quanto successo a un altro interprete di un film di Aronofsky, Mickey Rourke per The Wrestler. Ma non penso accadrà. Su Fraser ricade anche la mia scelta personale.
Scelta personale: Brendan Fraser, The Whale
Coppa Volpi femminile
Anche qui sembra esserci una chiarissima favorita, Cate Blanchett per TAR, destinata quindi a bissare la sua vittoria per Io Non Sono Qui. Il film non è eccezionale, ma la sua interpretazione è un raggio di luce che ne pervade l'intera durata. La mia scelta personale ricade però sulla splendida Penelope Cruz (anch'essa vincitrice proprio lo scorso anno) per L'immensità, dove interpreta una madre solare, creativa e fragile, capace di trasformarsi in Mina e in Raffaella Carrà.
Scelta personale: Penelope Cruz, L'immensità
Questo è un premio che tende ad andare a film in cui l'impronta del regista è più evidente. Andrew Dominik per Blonde e Jafar Panahi per No Bears sembrano logiche scelte, ma anche Alice Diop per Saint Omer e Jahil Valilvand per Beyond the Wall hanno le carte in regola. Il mio pronostico ricade su Jafar Panahi, mentre su Valilvand ricade la mia scelta personale.
Scelta personale: Jahil Valilvand, Beyond the Wall
Gran Premio della Giuria
Il favorito per il secondo premio più importante sembra proprio Saint Omer, un film autoriale ma al tempo stesso ipnotico, primordiale nel suo affrontare il femminile e il lato oscuro della maternità con piglio documentaristico. Anche All the Beauty and the Bloodshed potrebbe giocarsela, ma alla fine penso la spunterà Saint Omer, che si aggiudica anche la mia preferenza personale.
Pronostico: Saint Omer
Scelta personale: Saint Omer
Leone d'Oro
Sfida davvero accesa e incerta, ma c'è un film chiaramente superiore agli altri in questa Mostra, ed è The Banshees of Inisherin. Un film scritto, diretto, interpretato, fotografato, musicato alla perfezione, che dovrebbe, se ci fosse giustizia, aggiudicarsi ogni premio. Tuttavia, la giustizia non è di questo mondo: ad aggiudicarsi il premio sarà l'ottimo (seppur inferiore) road movie cannibalesco di Guadagnino, Bones and All.
Scelta personale: The Banshees of Inisherin
È tutto anche per quest'anno. Correte in SNAI a scommettere sull'opposto dei miei pronostici, e noi risentiamo per l'edizione 2023.
Pier
venerdì 9 settembre 2022
Telegrammi da Venezia 2022 - Il riassunto pre-pronostico
Siamo arrivati alla fine della 79 Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia. Domani arriverà il Totoleone, seguito dalla premiazione vera e propria.
Chi ha seguito fedelmente i telegrammi sarà preparatissimo: per tutti gli altri, siete ancora in tempo a rimediare: eccovi i link a tutti i telegrammi e un agile riassuntone dei film migliori e peggiori secondo il mio fallibilissimo giudizio.
- The Banshees of Inisherin, voto 10 (Telegramma #5)
- The Whale, voto 9 (Telegramma #3)
- Saint Omer, voto 8.5 (Telegramma #6)
- Bones and All, voto 8.5 (Telegramma #2)
- Beyond the Wall, voto 8 (Telegramma #7)
- Chiara, voto 2 (Telegramma #7)
- Il Signore delle Formiche, voto 2 (Telegramma #6)
- Monica, voto 3.5 (Telegramma #3)
- Un couple, voto 4 (Telegramma #2)
- Les enfants des autres, voto 5 (Telegramma #4)
Telegrammi da Venezia 2022 - #7
Settimo telegramma da Venezia, con icone hollywoodiane, thriller psicologici, sincerità estreme, registi oppressi dal regime, documentari d'autore, e orridi polpettoni italiani.
giovedì 8 settembre 2022
Telegrammi da Venezia 2022 - #6
Sesto telegramma da Venezia, con documentari su grandi maestri, splendidi esordi giudiziari, figli problematici, e riscoperte musicali.
martedì 6 settembre 2022
Telegrammi da Venezia 2022 - #5
domenica 4 settembre 2022
Telegrammi da Venezia 2022 - #4
Quarto telegramma da Venezia, con ricordi d'infanzia, lotte artistiche e morali, maternità alternative, creative elaborazioni del lutto, e guerre di mafia sul Gargano.
sabato 3 settembre 2022
Telegrammi da Venezia 2022 - #3
Terzo telegramma da Venezia, con il (grande) ritorno di Aronofsky e tanti film delle sezioni collaterali, più o meno riusciti.
venerdì 2 settembre 2022
Telegrammi da Venezia 2022 - #2
Secondo telegramma da Venezia, con cannibali, mogli di grandi scrittori, spie misericordiose, rivolte nelle periferie, e concerti punk.