lunedì 27 febbraio 2017

Oscar 2017 - Il bilancio

Ieri sera al fu Kodak Theatre (oggi Dolby Theatre) si è consumata una di quelle edizioni degli Oscar che rimarrà nella storia: non tanto per i vincitori, quanto per il qui pro quo che ha generato lo scambio di premi nel finale.

Già in diretta mi era sembrato chiaro, ma ci tengo a ribadirlo: l'errore non è stato commesso da Warren Beatty, cui al massimo si può imputare il fatto di non aver avuto la presenza di spirito di fermare Faye Dunaway. Come è stato poi confermato, l'errore è stato commesso da PWC, che per motivi ancora imprecisati ha consegnato a Beatty la seconda copia della busta del premio per la migliore attrice (ogni busta arriva in duplice copia) anziché quella per il miglior film.

La scritta "Actress in a leading role" è chiaramente leggibile sulla busta
Beatty è chiaramente perplesso, ed è per questo che esita ad annunciare il vincitore, come lui stesso spiegherà poco dopo. Sarà solo l'intervento degli inviati PWC a ristabilire la verità. In tutto questo, la produzione di La La Land merita un applauso per la grande dignità con cui ha affrontato la situazione.

Al netto del rocambolesco finale, l'edizione 2017 ha anche confermato alcuni recenti trend di Hollywood che chi scrive trova preoccupanti per il futuro artistico e creativo della settima arte. Di seguito due riflessioni in merito.

1. La dittatura del politicamente corretto
Premetto: non ho visto Moonlight, quindi non esprimerò un giudizio sul film. Tuttavia, la vittoria a sorpresa del film di Jenkins segue una tendenza evidente negli ultimi anni, ovvero quella di premiare con il "miglior film" un film politicamente corretto che affronta temi rilevanti dal punto di vista sociale. Di per sé non ci sarebbe nulla di male: un film che affronta tematiche sociali complesse ha senza dubbio un alto potenziale per essere cinematograficamente rilevante, in grado di restare nell'immaginario collettivo.

Tuttavia, c'è il forte sospetto che questa stia diventando una questione politica, e non filmica, con l'Academy che "usa" il miglior film per lanciare messaggi politicamente corretti, in un tentativo sia di affermare la propria posizione di leader d'opinione, sia di rifarsi un'immagine segnata da numerosi episodi politicamente scorretti del passato. Questo mina la credibilità dell'Academy, che avrebbe come compito quello di premiare l'eccellenza in campo filmico, e in particolare la creatività dei cineasti, non quello di indirizzare l'agenda politica degli USA o "scusarsi" per gli scheletri nell'armadio della storia del paese.

E se la storia di Sean Penn che all'ultimo minuto si vide assegnato l'Oscar per Milk, con il consenso del reale vincitore Mickey Rourke, al fine di mandare un segnale al governatore della California rimane appunto nel campo dell'aneddotica non confermata, il trend degli ultimi anni è preoccupante. Film di ottima fattura ma poco innovativi come 12 anni schiavo, Il caso Spotlight, e Moonlight sono stati preferiti ad altri che resteranno molto più a lungo nel nostro immaginario e che segneranno molto di più la storia della cinematografia. Il che ci porta al secondo punto.

2. Il trionfo della parola sull'immagine
Volete prevedere il vincitore dell'Oscar miglior film? Guardate ai vincitori dei due premi per la miglior sceneggiatura. Negli ultimi otto anni, uno dei due vincitori della miglior sceneggiatura (originale o meno) si è aggiudicato il miglior film in sette casi (unica eccezione l'anno di The Artist, che non vinse la sceneggiatura pur essendo nominato), ovvero nell'87.5% dei casi. Nello stesso periodo, il vincitore della miglior regia si è aggiudicato il miglior film solo quattro volte, ovvero il 50% dei casi. Infine, il vincitore della miglior fotografia si è aggiudicato il massimo premio solo con Birdman, ovvero nel 12.5% dei casi.

Questo suggerisce una maggiore attenzione, da parte dell'Academy, per la componente narrativa del film. Per quanto importante, tuttavia, questa non dovrebbe costituire il criterio principale per giudicare un'opera cinematografica. Il cinema è anche e soprattutto immagine in movimento, per quanto messa al servizio di una funzione narrativa (cui, peraltro, i film di maestri come Kubrick, Tarkovskij e Lynch hanno spesso e volentieri derogato): un film che viene giudicato il migliore dell'anno dovrebbe dunque eccellere anche e soprattutto nella sua componente visiva, che invece viene spesso ignorata.

In particolare, il trend degli ultimi anni di separare premio alla regia e premio al miglior film può avere senso in un festival, dove l'ecumenismo spesso la fa da padrone, o in un anno particolarmente competitivo, ma non può e non deve diventare la regola, pena la crescente irrilevanza artistica del premio che ancora oggi è considerato il più importante al mondo, e che da statuto dovrebbe premiare proprio la creatività e l'eccellenza cinematografica, non l'allineamento del film alle visioni politiche di Hollywood.

Per quest'anno è tutto, appuntamento all'anno prossimo!

Pier

domenica 26 febbraio 2017

Oscar 2017 - I pronostici

Siamo arrivati ancora una volta a quel periodo dell'anno in cui improvvisamente l'attenzione di tutti si sposta sul Kodak Theatre di Los Angeles: questa sera verranno proclamati i vincitori dell'edizione 2017 degli Academy Awards. Come ogni anno Filmora vi propone i suoi pronostici, e come ogni anno li accompagna con quelle che sarebbero le scelte di chi scrive se all'Academy si decidessero finalmente a far decidere tutto al sottoscritto.

Pronti? Iniziamo!



Miglior montaggio
Il favorito sembra Tom Cross per La La Land, che è stato ampiamente (e giustamente) lodato anche per le sue performance nel comparto tecnico. Tuttavia, sarebbe secondo me delittuoso dimenticare il lavoro fatto da John Gilbert in Hacksaw Ridge, giudicato da alcuni il miglior film dell'anno proprio per l'efficacia del montaggio durante le scene d'azione.  
Pronostico: La La Land
Scelta personale: Hacksaw Ridge

Miglior fotografia
Il pronostico sembra anche qui a favore dell'asso pigliatutto La La Land, ma la fotografia migliore dell'anno è senza dubbio quella di Bradford Young in Arrival, cui va la mia scelta personale.
Pronostico: La La Land
Scelta personale: Arrival

Miglior film d'animazione
La mia scelta personale ricade su Zootopia, ma penso che i tempi siano maturi per una vittoria dell'animazione in stop motion: a essere premiato sarà quindi Kubo (che non ho visto).
Pronostico: Kubo
Scelta personale: Zootopia

Miglior attore non protagonista
Qui la competizione è molto, molto serrata. Il favorito sembra Mahershala Ali per Moonlight, con Lucas Hedges (Manchester by the Sea) molto distanziato. La mia scelta personale va però a Michael Shannon, unico alfiere dell'ingiustamente ignorato Animali Notturni.
Pronostico: Mahershala Ali
Scelta personale: Michael Shannon

Miglior attrice non protagonista
Qui la competizione non inizia nemmeno: Viola Davis in Barriere è semplicemente troppo brava per non vincere. Cervellotica, peraltro, la motivazione per cui è finita in questa categoria, anziché in quella per l'attrice protagonista.
Pronostico: Viola Davis
Scelta personale: Viola Davis

Miglior sceneggiatura originale
Il favorito sembra Hell or High Water, con La La Land appena dietro. Purtroppo ho visto solo due dei candidati, e quindi sono limitato nella mia scelta personale, che cade su Manchester by the Sea.
Pronostico: Hell or High Water
Scelta personale: Manchester by the Sea

Miglior sceneggiatura non originale
Il favorito è Moonlight, ma il film più interessante a livello di trama e sviluppo narrativo è Arrival, cui va la mia preferenza.
Pronostico: Moonlight
Scelta personale: Arrival

Miglior attore protagonista
Casey Affleck (Manchester by the Sea) e Denzel Washington (Barriere) sono i due favoriti, con il primo in leggero vantaggio. La mia scelta personale, però, va a quello che è uno dei tre migliori attori in attività, Viggo Mortensen, che meriterebbe questo premio sia per la sua prova in Captain Fantastic, sia per risarcirlo di una carriera eccezionale ma avara di riconoscimenti.
Pronostico: Casey Affleck
Scelta personale: Viggo Mortensen

Miglior attrice protagonista
Qui la netta favorita è Emma Stone per La La Land, già vincitrice di SAG, Golden Globe, e BAFTA. Nonostante abbia adorato la prova della Stone, la mia scelta personale cade però su Meryl Streep, deliziosa e sublime come sempre anche in un film non eccezionale come Florence.
Pronostico: Emma Stone
Scelta personale: Meryl Streep

Miglior regia
Damien Chazelle con la scena di apertura di La La Land dovrebbe vincere ogni premio di qui al 2024. È chiaramente il favorito del pronostico, il favorito di Film Ora, e ha pure il vento in poppa come candidato alla Presidenza degli Stati Uniti nel 2020.
Pronostico: La La Land
Scelta personale: La La Land

Miglior film
Sono ormai 4 anni che l'Academy divide il premio di miglior film da quello per la miglior regia. Nonostante la spinta di molta stampa eccessivamente politically correct per far vincere Moonlight, spesso anche con critiche pretestuose a La La Land, questo potrebbe essere l'anno buono per tornare a riunire le due statuette più prestigiose. A La La Land, caso mai non si fosse capito, va anche il mio voto personale.
Pronostico: La La Land
Scelta personale: La La Land

Bonus track: Come Morricone lo scorso anno, Justin Hurwitz è talmente (e giustamente) favorito per la miglior colonna sonora (La La Land) che non mi sembrava nemmeno utile fare il pronostico.

A dopo la cerimonia per il bilancio!

Pier

giovedì 23 febbraio 2017

Barriere

Una barriera di parole


Pittsburgh, anni Cinquanta: Troy Maxson è un netturbino che vive con la moglie Rose e il figlio Cory. Segnato da un'infanzia difficile, Troy è un padre responsabile ma duro, che disapprova le vocazioni sportive di Cory e quelle musicali del figlio di primo letto, Lyons. Ciarliero e provocatore, Troy colpisce con le parole chiunque gli stia intorno, pronto a chiudersi nel recinto che sta costruendo per la sua casa, e allo stesso tempo desideroso di una vita diversa, desiderio che non tarderà a emergere e a segnare irrimediabilmente il suo rapporto con Rose.

Quante sono le barriere che condizionano le nostre esistenze? Molte non le percepiamo, ma sono innumerevoli, e condizionano le nostre interazioni sociali e lo sviluppo stesso della nostra vita: barriere etniche, sociali, religiose; barriere fisiche e barriere metaforiche, ma non per questo meno tangibili. Denzel Washington, nel portare al cinema la pièce teatrale di Auguste Wilson, sceglie di dare risposta a questo interrogativo, declinandolo sul piano individuale, sociale, e persino filosofico: una barriera serve a proteggere chi c'è all'interno da ciò che c'è fuori, o a impedire a chi è dentro di uscire? Su questa domanda si delineano i caratteri dei due protagonisti, Troy e Rose: il primo logorroico, umorale, protettivo e pessimista, segnato profondamente da un'infanzia con un padre violento e dalla discriminazione razziale; la seconda silenziosa, stabile, ma più ottimista, e preoccupata di mantenere l'unità familiare, a qualunque costo. E se è naturale provare un'iniziale antipatia per Troy, è altrettanto naturale provare poi compassione per la sua totale incapacità di mantenere i rapporti umani, per la forza autodistruttiva, irrefrenabile come la sua parlantina, che lo porta a fare terra bruciata intorno a sé.

Washington firma una regia solida e senza fronzoli, che mantiene l'impianto teatrale del testo e lascia che i dialoghi delineino i caratteri dei personaggi, che sono la forza e la colonna portante del film, grazie sia all'ottima caratterizzazione, sia all'ottima recitazione dello stesso Washington e di Viola Davis, ancora una volta strepitosa, in particolare quando ci regala una delle scene di pianto più realistiche mai viste al cinema. Il testo costituisce tuttavia anche la palla al piede del film, soprattutto nella prima parte: l'eccessiva verbosità rallenta il ritmo senza necessariamente aumentare la profondità o la portata emotiva della vicenda. Il film risulta quindi lento, a tratti noioso, e sole le prove attoriali dei protagonisti riescono a mantenere alto l'interesse.

Barriere racconta con buona efficacia emotiva il dramma personale di un uomo e della sua famiglia, perdendo però spesso la rotta a causa di un testo che tutto pervade, finendo per minare i numerosi pregi del film, dalla recitazione ai temi trattati. Resta comunque un buon film, che analizza con efficacia il tema della segregazione, familiare prima ancora che razziale, e gli effetti devastanti della discrimazione anche tra le mura domestiche.

***

Pier

giovedì 16 febbraio 2017

Manchester by the Sea

Perdere e ritrovare


Lee Chandler lavora come tuttofare per tre condomini nella periferia di Boston. Vive da solo in un piccolo seminterrato, e conduce un'esistenza solitaria. Quando suo fratello Joe muore, Lee torna nella sua città natale, una piccola cittadina costiera, per occuparsi del funerale. Con sua sorpresa, scopre che il fratello l'ha nominato tutore di Patrick, suo nipote. La prolungata permanenza lo costringerà a tornare in contatto con la comunità da cui era fuggito tanto tempo prima, in seguito a una tragedia che non tarderà a tornare alla luce.

Kenneth Lonergan è uno di quegli autori di cui il pubblico non conosce il nome, nonostante abbia firmato le sceneggiature di film di grande successo come Gangs of New York e Terapia e pallottole. Lonergan ha anche intrapreso un'interessantissima carriera da regista, e Manchester by the Sea è il suo terzo film. Il suo è un cinema intimo, fatto di rapporti famigliari e dolori personali e collettivi, di comunità aperte e allo stesso tempo chiuse. Manchester by the Sea segna un punto di arrivo in questa fase della cinematografia di Lonergan, mostrando una maturazione artistica e registica davvero notevole, con le varie parti del film che si incastrano alla perfezione. 

La narrazione sincopata e irregolare, sia a livello di ritmo che di tono, si sposa con la fotografia, a volte contemplativa, a volte intimista, che segue spesso lo sguardo del silenzioso protagonista; con la musica, che alterna motivi classici e strumentali con il ritmo spensierato del rockabilly, spesso usati in scene che di spensierato hanno ben poco; e con l'ambientazione, una cittadina serena che si specchia sul mare, ma allo stesso tempo immobile, fredda, intrappolata in un ghiaccio che impedisce anche un rituale semplice come la sepoltura. Il film vive di contrasti, muovendosi con grazia tra momenti estremamente drammatici e altri esilaranti, tra presente e passato, tra silenzi ed esplosioni di dialogo, che aiutano lo spettatore a calarsi nel conflitto interiore del protagonista.

L'irregolarità del ritmo, tuttavia, costituisce anche il principale punto di debolezza del film, in quanto rallenta eccessivamente il ritmo e sembra a volte artefatta, studiata a tavolino, che danno la fastidiosa sensazione che Lonergan abbia deliberatamente sacrificato la spontaneità di altri suoi lavori per un'artisticità studiata a tavolino. Ciononostante, il film fa centro dal punto di vista emotivo, raccontando con grande efficacia il lutto e la perdita dalla prospettiva maschile, indagando a fondo il senso di inadeguatezza, l'istinto a sopprimere le emozioni che si traduce in esplosioni incontrollate, la vergogna per il pianto e la commozione.

Fin dal suo primo film, lo splendido You can count on me (avremo occasione di parlarne), i protagonisti delle storie di Lonergan sono personaggi fuori posto, a disagio nel proprio contesto sociale. Lee Chandler non fa eccezione, e porta questa idea alle estreme conseguenze: Lee è a disagio nel mondo, non solo in uno specifico luogo. La sua afasia è il riflesso esteriore di una totale indisponibilità a comunicare, della sua decisione di chiudersi nella bara della propria solitudine e lasciare gli altri fuori dalla sua vita. Il film segue il suo percorso, in cui una nuova perdita diventa un'occasione per ritrovare qualcosa che sembrava perduto per sempre, e che in parte è destinato a rimanere tale. Casey Affleck dà corpo e voce all'emotività repressa di lì, regalandoci una performance toccante per intensità e realismo. Al suo fianco brilla un eccezionale Lucas Hedges, perfetto nel ritrarre tutte le contraddizioni dell'adolescenza con grande naturalezza, senza scadere nello stereotipo. Buona anche la prova di Michelle Williams, anche se appare ingiustificato il coro di Osanna che l'hanno accompagnata, con pioggia di nomination e riconoscimenti per una parte relativamente breve e non particolarmente complessa per un'attrice del suo calibro.

Manchester by the Sea è un perfetto esempio di come il cinema narrativo sia ancora in grado di raccontare storie nuove ed emozionanti, mutuando strutture e linguaggi del romanzo e trasponendole con efficacia in forma visiva. Nonostante le evitabili lungaggini e la sensazione di ricercatezza, Lonergan si consacra come uno degli autori più interessanti del panorama indipendente, raccontando una storia difficile che riesce a divertire nonostante in alcuni momenti sia un vero e proprio pugno allo stomaco per la forza e la durezza delle vicende narrate.

*** 1/2

Pier