Puntata speciale di Nuovo Cinema Paravirus, dedicata alle vacanze e all'estate
Il genere di oggi sono i film ambientati durante le vacanze.
I tre film segnalati sono:
1) Weekend con il morto (disponibile a noleggio su Prime Video). Un film di culto, una perfetta commedia degli equivoci in cui un weekend da sogno in una villa agli Hampton si trasforma in un'avventura tragicomica che è ancora oggi irresistibile.
2) Spring Breakers (disponibile su Netflix). Quello che sembra un college movie a base di vacanze, sesso, alcool e droga si rivela ben presto essere una lucida, spietata, ma comunque esilarante analisi del lato più oscuro del sogno americano. Qui la recensione completa.
3) Genitori in trappola (disponibile su Disney+). Un grande classico dell'infanzia, in cui due sorelle gemelle separate alla nascita scoprono la verità durante un campo estivo. Il film che lanciò la breve ma intensa carriera di Lindsay Lohan, e che divertirà tutta la famiglia.
Tenete gli occhi aperti per il prossimo speciale di Nuovo Cinema Paravirus. Coming soon!
Pier
Visualizzazione post con etichetta Harmony Korine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Harmony Korine. Mostra tutti i post
domenica 31 maggio 2020
domenica 29 dicembre 2019
Tesori nascosti - #2
Torna "Tesori nascosti", la rubrica che segnala film meritevoli di recupero passati inosservati o quasi in Italia.
Ogni film è corredato di voto, informazioni su dove reperire il film, e di un breve commento o un link alla nostra recensione.
1. Sing street, voto 9.
Genere: commedia drammatica/musicale
Anno: 2016
Regista: John Carney
DVD: sì, edizione italiana
Streaming: Prime Video.
Commento: un film sul passaggio da infanzia e adolescenza nella povertà della Dublino degli anni Ottanta, con al centro una scalcagnata band di ragazzini che non può non conquistare il cuore dello spettatore. Una storia d'amore a tempo di musica, con una colonna sonora magnifica, capace di alternare risate ed emozioni, soprattutto nello splendido finale.
2. Safety not guaranteed, voto 8.
Genere: commedia, fantascienza
Anno: 2016
Regista: Colin Trevorrow
DVD: sì, edizione inglese
Streaming: no.
Commento: un film di fantascienza atipico, in cui una giornalista cerca di rintracciare l'autore di una stramba inserzione sul giornale rivolto a un potenziale compagno d'avventura per un viaggio nel tempo. Quando lo trova, il loro incontro/scontro dà vita a un confronto tra due solitudini, e le certezze della giornalista cominciano a vacillare: forse è davvero possibili viaggiare nel tempo? Esordio alla regia per Colin Trevorrow.
3. Scialla!, voto 7.5.
Genere: commedia
Anno: 2011
Regista: Francesco Bruni
DVD: sì, edizione italiana
Streaming: RaiPlay
Commento: un rapporto tra studente e professore alla Scoprendo Forrester, con una spontaneità e una vitalità che conquistano. Qui la recensione estesa.
4. Bassa marea (Low Tide), voto 8.
Genere: drammatico
Anno: 2012
Regista: Roberto Minervini
DVD: no
Streaming: Prime Video
Commento: regista italiano, ma ambientazione USA per questo film semplice ma potente, che racconta con tocco delicato la vita senza affetto di un bambino della provincia texana, costretto a tirare avanti in un ambiente ostile e senza prospettive. Finale da applausi.
5. L'intervallo, voto 7.5.
Genere: drammatico
Anno: 2012
Regista: Leonardo Di Costanzo
DVD: sì, edizione italiana
Streaming: a noleggio su vari servizi
Commento: la giornata particolare di due ragazzini di Napoli, in cui uno di loro si ritrova carceriere gentile dell'altra, sequestrata dal boss camorrista del quartiere. Abbandonati a se stessi all'interno di una villa abbandonata che diventa un mondo a parte e da esplorare, i due si confideranno sogni, segreti e speranze per un futuro migliore. Un piccolo gioiello, coadiuvato da una fotografia in luce naturale ai limiti della perfezione.
6. Spring Breakers, voto 9.
Genere: commedia drammatica
Anno: 2012
Regista: Harmony Korine
DVD: sì, edizione italiana
Streaming: Netflix
Commento: quello che sembra un college movie a base di sesso, alcool e droga si rivela ben presto essere una lucida e spietata analisi del lato più oscuro del sogno americano. Qui la recensione estesa.
7. We are the best!, voto 7
Genere: commedia drammatica
Anno: 2013
Regista: Lukas Moodysson
DVD: sì, edizione italiana
Streaming: a noleggio su vari servizi
Commento: tre amiche unite dall'amore per il punk per uno di quei rari film che parlano dei primi anni dell'adolescenza con dolcezza e delicatezza. Qui la recensione estesa fatta per Nonsolocinema.
Pier
Ogni film è corredato di voto, informazioni su dove reperire il film, e di un breve commento o un link alla nostra recensione.
1. Sing street, voto 9.
Genere: commedia drammatica/musicale
Anno: 2016
Regista: John Carney
DVD: sì, edizione italiana
Streaming: Prime Video.
Commento: un film sul passaggio da infanzia e adolescenza nella povertà della Dublino degli anni Ottanta, con al centro una scalcagnata band di ragazzini che non può non conquistare il cuore dello spettatore. Una storia d'amore a tempo di musica, con una colonna sonora magnifica, capace di alternare risate ed emozioni, soprattutto nello splendido finale.
2. Safety not guaranteed, voto 8.
Genere: commedia, fantascienza
Anno: 2016
Regista: Colin Trevorrow
DVD: sì, edizione inglese
Streaming: no.
Commento: un film di fantascienza atipico, in cui una giornalista cerca di rintracciare l'autore di una stramba inserzione sul giornale rivolto a un potenziale compagno d'avventura per un viaggio nel tempo. Quando lo trova, il loro incontro/scontro dà vita a un confronto tra due solitudini, e le certezze della giornalista cominciano a vacillare: forse è davvero possibili viaggiare nel tempo? Esordio alla regia per Colin Trevorrow.
3. Scialla!, voto 7.5.
Genere: commedia
Anno: 2011
Regista: Francesco Bruni
DVD: sì, edizione italiana
Streaming: RaiPlay
Commento: un rapporto tra studente e professore alla Scoprendo Forrester, con una spontaneità e una vitalità che conquistano. Qui la recensione estesa.
4. Bassa marea (Low Tide), voto 8.
Genere: drammatico
Anno: 2012
Regista: Roberto Minervini
DVD: no
Streaming: Prime Video
Commento: regista italiano, ma ambientazione USA per questo film semplice ma potente, che racconta con tocco delicato la vita senza affetto di un bambino della provincia texana, costretto a tirare avanti in un ambiente ostile e senza prospettive. Finale da applausi.
5. L'intervallo, voto 7.5.
Genere: drammatico
Anno: 2012
Regista: Leonardo Di Costanzo
DVD: sì, edizione italiana
Streaming: a noleggio su vari servizi
Commento: la giornata particolare di due ragazzini di Napoli, in cui uno di loro si ritrova carceriere gentile dell'altra, sequestrata dal boss camorrista del quartiere. Abbandonati a se stessi all'interno di una villa abbandonata che diventa un mondo a parte e da esplorare, i due si confideranno sogni, segreti e speranze per un futuro migliore. Un piccolo gioiello, coadiuvato da una fotografia in luce naturale ai limiti della perfezione.
6. Spring Breakers, voto 9.
Genere: commedia drammatica
Anno: 2012
Regista: Harmony Korine
DVD: sì, edizione italiana
Streaming: Netflix
Commento: quello che sembra un college movie a base di sesso, alcool e droga si rivela ben presto essere una lucida e spietata analisi del lato più oscuro del sogno americano. Qui la recensione estesa.
7. We are the best!, voto 7
Genere: commedia drammatica
Anno: 2013
Regista: Lukas Moodysson
DVD: sì, edizione italiana
Streaming: a noleggio su vari servizi
Commento: tre amiche unite dall'amore per il punk per uno di quei rari film che parlano dei primi anni dell'adolescenza con dolcezza e delicatezza. Qui la recensione estesa fatta per Nonsolocinema.
Pier
venerdì 8 marzo 2013
Spring Breakers
La corruzione del sogno americano
Quattro amiche che frequentano il college nel Midwest decidono di recarsi a Miami per festeggiare lo spring break, la pausa universitaria di primavera. Dopo aver compiuto una rapina per procurarsi il denaro necessario, le ragazze si gettano in un turbinio di sesso, alcool e droga, e finiscono in manette. A pagare la cauzione per loro ci pensa Alien, dj-gangster dai denti dorati che inizia le tre di loro che accettano di restare alle gioie della vita da malviventi e avvia con loro una relazione a base di sesso e rapine.
Il maestro del cinema indipendente statunitense, Harmony Korine, torna alla regia con un film in apparenza superficiale, fatto di eccessi, esibizione di corpi femminili e droghe. Dietro l'apparente patinatura si cela però la desolazione degli Stati Uniti d'oggi, un paese ipocrita e fintamente perbenista, in cui la morale funziona a tempo e viene totalmente abbandonata durante delle settimane di puro delirio collettivo, sul modello del saturnale latino. La società dipinta da Korine è una società superficiale, fatta di convenzioni false e segretamente detestate, che tutti vorrebbero abbandonare senza però trovare il coraggio di farlo. Nel regno dell'apparenza diventa quindi fondamentale dimostrare a se stessi di essere vivi, di essere ancora in grado di trasgredire, di provare emozioni e pulsioni, fosse anche per una sola settimana.
Tutto è in vendita, droga, corpi, e persino le anime: ciò che conta sono il potere e il denaro, tutto il resto si può comprare. Korine usa la storia di quattro ragazze in cerca di trasgressione per raccontare la rovina e la corruzione del sogno americano, dove i nuovi imprenditori sono i malviventi, i boss del crimine. Alien, lo spacciatore magistralmente interpretato da James Franco, rappresenta per gli Stati Uniti d'oggi quello che Charles Kane rappresentava negli anni '40, il self-made man che gestisce i suoi affari con spietata decisione.
Korine realizza un film psichedelico ma terribilmente realistico e attuale. Sorretto da una fotografia e da un montaggio magistrali, il film corre a duecento all'ora verso la conclusione, in un'ispirata commistione di momenti comici, commoventi, drammatici e d'azione. Nulla è lasciato al caso, e tutto, dalla sceneggiatura alla colonna sonora (perfetta), concorre a trasmettere il ritratto di un'America disperata, in cui gli ideali sono corrotti e i nuovi idoli sono fatti di fango e macerie, corrotti e corruttori di una gioventù che non ha più alcuna prospettiva. I sogni sono finiti, degradati a illusioni effimere e temporanee, che durano il tempo di una notte, la durata di una dose di cocaina.
Il momento in cui le protagoniste si uniscono a James Franco nel cantare "Everytime" (non a caso, una canzone di Britney Spears) è un capolavoro assoluto, il momento più comico e allo stesso più drammatico del film, in cui si celebra la frenesia di vivere e la fine di ogni sogno e di ogni illusione.
Korine realizza magistralmente un film all'apparenza leggero, ma in realtà profondo e complesso, un pugno allo stomaco che schiferà i moralisti ma che non potrà non far riflettere chi si interroga sulla morale e sui costumi dei nostri giorni. Da vedere.
****1/2
Pier
Quattro amiche che frequentano il college nel Midwest decidono di recarsi a Miami per festeggiare lo spring break, la pausa universitaria di primavera. Dopo aver compiuto una rapina per procurarsi il denaro necessario, le ragazze si gettano in un turbinio di sesso, alcool e droga, e finiscono in manette. A pagare la cauzione per loro ci pensa Alien, dj-gangster dai denti dorati che inizia le tre di loro che accettano di restare alle gioie della vita da malviventi e avvia con loro una relazione a base di sesso e rapine.
Il maestro del cinema indipendente statunitense, Harmony Korine, torna alla regia con un film in apparenza superficiale, fatto di eccessi, esibizione di corpi femminili e droghe. Dietro l'apparente patinatura si cela però la desolazione degli Stati Uniti d'oggi, un paese ipocrita e fintamente perbenista, in cui la morale funziona a tempo e viene totalmente abbandonata durante delle settimane di puro delirio collettivo, sul modello del saturnale latino. La società dipinta da Korine è una società superficiale, fatta di convenzioni false e segretamente detestate, che tutti vorrebbero abbandonare senza però trovare il coraggio di farlo. Nel regno dell'apparenza diventa quindi fondamentale dimostrare a se stessi di essere vivi, di essere ancora in grado di trasgredire, di provare emozioni e pulsioni, fosse anche per una sola settimana.
Tutto è in vendita, droga, corpi, e persino le anime: ciò che conta sono il potere e il denaro, tutto il resto si può comprare. Korine usa la storia di quattro ragazze in cerca di trasgressione per raccontare la rovina e la corruzione del sogno americano, dove i nuovi imprenditori sono i malviventi, i boss del crimine. Alien, lo spacciatore magistralmente interpretato da James Franco, rappresenta per gli Stati Uniti d'oggi quello che Charles Kane rappresentava negli anni '40, il self-made man che gestisce i suoi affari con spietata decisione.
Korine realizza un film psichedelico ma terribilmente realistico e attuale. Sorretto da una fotografia e da un montaggio magistrali, il film corre a duecento all'ora verso la conclusione, in un'ispirata commistione di momenti comici, commoventi, drammatici e d'azione. Nulla è lasciato al caso, e tutto, dalla sceneggiatura alla colonna sonora (perfetta), concorre a trasmettere il ritratto di un'America disperata, in cui gli ideali sono corrotti e i nuovi idoli sono fatti di fango e macerie, corrotti e corruttori di una gioventù che non ha più alcuna prospettiva. I sogni sono finiti, degradati a illusioni effimere e temporanee, che durano il tempo di una notte, la durata di una dose di cocaina.
Il momento in cui le protagoniste si uniscono a James Franco nel cantare "Everytime" (non a caso, una canzone di Britney Spears) è un capolavoro assoluto, il momento più comico e allo stesso più drammatico del film, in cui si celebra la frenesia di vivere e la fine di ogni sogno e di ogni illusione.
Korine realizza magistralmente un film all'apparenza leggero, ma in realtà profondo e complesso, un pugno allo stomaco che schiferà i moralisti ma che non potrà non far riflettere chi si interroga sulla morale e sui costumi dei nostri giorni. Da vedere.
****1/2
Pier
Iscriviti a:
Post (Atom)